Una decina di anni fa Marco Levis ha iniziato a piantare le vite in Alpago, in una zona fino ad allora trascurata dalla viticoltura.
Grani nobili e pregiati vanno a comporre due farine perfette per i grandi lievitati da ricorrenza: sono i Lievitati Premium e Oro, farine firmate Molini Valente.
Molto soddisfacenti i risultati vendemmiali di quest’anno per una delle più significative realtà vitivinicole sul territorio italiano, presente in diverse regioni italiane, dal Trentino Alto Adige alla Sicilia, passando per il Piemonte, il Veneto, la Toscana, le Marche, l’Abruzzo, la Puglia e la Sardegna.
Lunedì 10 ottobre il tema dell'agroforestazione è stata al centro della rassegna enoculturale ideata e realizzata da Bellenda per gli operatori di settore, i produttori e i professionisti del vino.
Domenica 6 e lunedì 7 novembre ritorna a Mogliano Veneto la manifestazione dedicata alla viticultura eroica.
La Lugana è un vino sempre più apprezzato. Caratterizzato da una ricca mineralità e da un aroma di frutta, regala note di limone e di fiori primaverili.
Il ristorante V a Valdobbiadene mercoledì 12 ottobre accogliere un pubblico affamato di conoscenza e di cultura al quale proporre una serata speciale e ghiotta.
Si rinnova l’appuntamento con il mondo dell’enogastronomia dal 15 al 17 febbraio presso il quartiere fieristico pordenonese.
Cinque illustratrici interpretano l’iconico anello Molly attraverso le loro opere d’arte.
Una vita dedicata al prosecco e un nome che nella storia del Conegliano Valdobbiadene Prosecco Superiore Docg si è ritagliato un posto di assoluto rilievo.
Dal 9 all'11 aprile l'associazione VinNatur ripropone la rinomata degustazione di vini naturali.
Dall'1 al 4 aprile, Cittadella avrà il piacere di ospitare la Rassegna nazionale dei migliori formaggi e salumi artigianali della produzione di casa nostra.
I giallorossi stanno dominando il campionato italiano grazie ad una formazione senza centravanti di ruolo, così come in Spagna vince il Barcellona di Martino. Ma chi è l'inventore del falso nueve?
Il 31 dicembre si avvicina e comincia a martellare in testa la fatidica domanda: cosa fare a Capodanno?
Si fa presto a dire Budweiser. Ma ci sono ben due birre che possono fregiarsi di questo nome. Una è la più famosa Bud americana, l’altra è probabilmente la più buona e viene dalla Repubblica Ceca.
Per brindare alle medaglie olimpiche di Sochi il perfetto abbinamento non è lo champagne ma la vodka. Ecco le migliori tre prodotte in Russia.
Vuoi essere aggiornato su Yupper e ricevere ogni mese tutte le notizie su eventi? |