Domenica 6 maggio si va alla scoperta dell'altro Prosecco Docg. E non solo: in degustazioni ci sono anche gli altri vini del consorzio.
Nel centro storico di Asolo, all'interno dello splendido palazzo Beltramini, domenica 6 maggio ritorna l'appuntamento con Asolo Wine Tasting. E' l'occasione per assaggiare il Prosecco Docg di Asolo. Sono due infatti le Docg del Prosecco: quella di Conegliano Valdobbiadene e quella di Asolo. Tutta da scoprire!
La novità della scorsa edizione fu la versione extra brut del Prosecco Docg, permessa dal solo disciplinare di Asolo, ma non da quello del Conegliano Valdobbiadene. Ai banchi di assaggio si potranno trovare in degustazione libera le diverse interpretazioni del Prosecco: dry, extra dry, brut e extra brut. Ci sarà spazio inoltre anche per gli altri vini del Consorzio Asolo Montello: Incrocio Manzoni e Recantina.
La novità dell'edizione 2018 sono le degustazioni guidate dai sommelier di AIS Veneto. Tre sono le masteclass. Alle 11 la prima degustazione è interamente dedicata all’Asolo Prosecco Docg, presentato nelle sue diverse declinazioni, con particolare attenzione all’extra brut. Alle 16 l’attenzione passa alla Recantina, all’Incrocio Manzoni e al Colfondo, che dal prossimo anno si chiamerà Asolo Prosecco Superiore DOCG sui lieviti. Mentre alle 17.30 c'è degustazione dedicata ai vini rossi Montello DOC e DOCG del Consorzio.
Nello stesso weekend il borgo di Asolo ospita anche la rassegna Fucina del Gusto, dedicata alle eccellenze gastronomiche locali.
ASOLO WINE TASTING
Palazzo Bergamini, Asolo (Tv)
Domenica 6 maggio dalle 10.00 alle 19.00
Ingresso 10 € comprensivo di tasca e bicchiere souvenir
Per informazioni vai al sito del Consorzio Asolo Montello