LG
MD
SM
XS
Esito ricerca con la parola chiave:
 
DeGusto
23.10
Blend da Bellenda

Lunedì 10 ottobre il tema dell'agroforestazione è stata al centro della rassegna enoculturale ideata e realizzata da Bellenda per gli operatori di settore, i produttori e i professionisti del vino.

È diventano un appunto ormai classico quello che si ripete da Bellenda ad ottobre per ritrovarsi a parlare di enologia e, naturalmente ad assaggiare, buoni vini. Il tema dell'edizione 2022 di Blend è stata l'agroforestazione, un modo per valorizzare la sostenibilità oltre il biologico, mantenendo la bio diversità. Non si tratta di un ritorno acritico al passato ma di un nuovo equilibrio dinamico con la natura che guarda al futuro. L'agroforestazione prevede la compresenza di vigneti, di alberi, di pascoli e di seminativi in uno spazio unico dove trovano ospitalità anche insetti, microfauna e flora batterica. Umberto Cosmo, il titolare di Bellenda, ha lanciato la proposta che siano i Consorzi di Tutela a farsi promotori di questa iniziativa, a cominciare da quello del Conegliano Valdobbiadene, da sempre attento all’ambiente e al paesaggio.

Dopo il convegno c'è stata la degustazione dei vini Bellenda e di altri produttori che sono distribuiti in Italia dalla cantina di Carpesica, dagli champagne di Roger Coulon ai bordeaux di Chateau Puybarbe, dai verdejo spagnoli di Menade ai bianchi sloveni di Ilocki Podrumi. Da poco lontano, dall'Alpago, vengono invece i vini di Marco Levis, frutto della riscoperta di vecchi metodi per esaltare la qualità delle uve. Come l'anulare che valorizza il Pinot grigio, grazie all'incisione del capo frutto e alla surmaturazione in pianta.



Gallery
I più letti
Newsletter

Vuoi essere aggiornato su Yupper e ricevere ogni mese tutte le notizie su eventi?

La tua email: