LG
MD
SM
XS
Esito ricerca con la parola chiave:
 
Sport&Outdoor
28.11
Calcio: Chen Feng a Roma porterà nuovi capitali stranieri in Serie A

I Giallorossi aprono all'uomo più ricco di Cina: possiede un impero di 58 miliardi di dollari, con oltre 12mila dipendenti.

Dopo le Rupie indonesiane che hanno gonfiato le casse dell’Inter, altri capitali stranieri stanno per entrare nel calcio italiano. Questa volta saranno Yuan e atterreranno, con ogni probabilità, a Roma, sponda giallorossa, dove tenteranno di familiarizzare con i dollari bostoniani di James Pallotta.

L’apertura alla Cina – L’As Roma aspetta fiduciosa e prova già ad immaginarsi un futuro dorato. Le rassicurazioni della Consob sulla solidità della posizione di Chen Feng, l’industriale cinese che nelle ultime settimane ha preso contatti con Unicredit per rilevare le quote societarie giallorosse possedute dalla banca. Il tavolo multimediale che ha visto come attori il vice direttore generale dell’istituto bancario Paolo Fiorentino con l’avvocato Cappelli da una parte e il rappresentante legale della cassaforte di Pallotta e soci, Daniel Hart, in collegamento video, dall’altra, dovrebbe aver aperto le porte della società capitolina all’ingresso del magnate asiatico. Una buona notizia anche per il nostro calcio, troppe volte negli ultimi anni sopraffatto dai debiti.

Chen e il suo impero – Buddista e appassionato d’arte, talmente appassionato da non avere problemi a pagare una tela di Picasso 28 milioni di dollari. Se solo questo si sa della sua vita privata, ben più interessante, almeno per i tifosi della Roma, è la questione sul Chen Feng pubblico, l’uomo più ricco della Cina, con un patrimonio personale di 14 miliardi di dollari. Sessantenne ed ex ufficiale d’aviazione, Feng ha fondato una compagnia aerea, la Hainan Airlines, con un capitale di appena 10 milioni di yuan, circa 1,6 milioni di dollari, cifra neanche sufficiente a comprare l’ala di un Boeing 737. Poco male, nessun acquisto, ma due noleggi negli Stati Uniti, due 737 per sfidare il mercato mondiale. Una partita difficile, iniziata tra mille insidie sino almeno al momento dell’incontro con il suo principale investitore, ovvero George Soros, il miliardario ungherese il cui nome venne accostato alla Roma nel 2008. Il fondo di investimento Soros rilevò il 25% delle quote della compagnia, salvando la Hainan dal fallimento. Da quel momento, oltre a espandersi nel settore del turismo, la compagnia di Chen Feng, grazie anche a solidi agganci politici sia in Cina che negli Stati Uniti, è diventata tra le prime nel Paese rosso, espandendosi in pochissimo tempo anche nel mercato turco, francese e russo e ora gestisce un patrimonio di 58 miliardi di dollari e 120.000 dipendenti.

Obiettivo Italia – Roma come via d’accesso all’Italia. Fare una grande Roma per dimostrare al nostro Paese la solidità dell’Hainan Airlines, questo l’obiettivo di Chen, che tra le altre cose ha già strizzato l’occhio anche ad Alitalia. Pallotta, scettico all’inizio, si è convinto. Unicredit non vede l’ora di vendere le sue quote e sistemare con la società la questione. Tutto sembra portare diritto ad un matrimonio. Intanto il popolo giallorosso si chiede cosa potrà succedere. L’idea di una Roma da scudetto stuzzica tutti, tifosi per primi.

 

Giovanni Battistuzzi





Gallery
I più letti
Newsletter

Vuoi essere aggiornato su Yupper e ricevere ogni mese tutte le notizie su eventi?

La tua email: