LG
MD
SM
XS
Esito ricerca con la parola chiave:
 
Sport&Outdoor
28.02
Calcio: Fiorentina e Juventus avversarie in Europa, storia degli euroderby

Sarà il sedicesimo incontro tra italiane in una coppa continentale. Potrebbe essere l'occasione per i viola per vendicarsi della sconfitta di 25 anni fa nelle finali di Coppa Uefa.

È una delle sfide più calde, due tifoserie che non si amano, due città che si accendono di antipatia calcistica quando si incontrano. Una partita, anzi due, che travalicherà i confini nazionali per occupare quelli europei, che varrà l’accesso ai quarti di Europa League. Juventus – Fiorentina sarà la perla degli ottavi di quella che fu la Coppa Uefa, che fu terra privilegiata di conquista per le italiane e che ora cerca una sua dimensione alle spalle di sua maestà Champions League.

Il precedente – Sono passati esattamente 25 anni dalla prima e ultima doppia sfida europea tra viola e bianconeri. Allora in palio c’era addirittura la coppa Uefa. Prima finale tra squadre italiane, terza in assoluto tra formazioni della stessa nazione. Andata a Torino, ritorno ad Avellino, campo neutro, a causa della squalifica del Franchi dopo l’aggressione di un tifoso al portiere del Werder Brema, Oliver Rech, nell’intervallo della semifinale di ritorno. L’andata al Comunale di Torino fu incerta e combattuta nel primo tempo, un monologo juventino nella ripresa. Bianconeri in vantaggio al terzo minuto con Galia, bravo a sfruttare un cross rasoterra di Schillaci dalla destra, pareggio quasi immediato (10°) di Renato Buso. Il secondo tempo invece vide la Juventus dominare in lungo e in largo e segnare grazie ad una zampata di Casiraghi e ad un tiro da fuori area di De Agostini, sul quale però il portiere viola Landucci, sino ad allora decisivo in diverse occasioni, commise una delle sue celebri papere. Il ritorno, in una delle roccaforti del tifo bianconero al sud, non permise alla Fiorentina di ribaltare il risultato e regalò così la seconda Coppa Uefa alla Juventus.

Italderby – In tutta la storia delle competizioni europee, questa sarà la sedicesima sfida tra italiane. Anno domini 1986, la prima, ottavi di finale di Coppa dei Campioni, Verona e Juventus di fronte: 0-0 a Verona, 2-0 a Torino per i bianconeri grazie alle reti di Platini e Serena. Anno domini 2005, l'ultima, la Coppa dei Campioni si chiamava già Champions League e in palio c’era un posto in semifinale. Ad affrontarsi le due anime di Milano, Milan e Inter: 2-0 all’andata grazie alle reti di Shevchenko e Stam, 1-0 al ritorno, ma la partita venne sospesa per il continuo lancio di oggetti in campo da parte della curva neroazzurra; quindi il 3-0 a tavolino per i rossoneri e maxi multa per i cugini.

Le finali – Sei volte le italiane invece lottarono per la conquista di una coppa. Se della prima abbiamo già parlato, l’ultima è stata sicuramente l'occasione più importante, quella più sentita. Champions League, uno tra i palcoscenici più belli e famosi al mondo, quello dell'Old Trafford di Manchester, sul campo Juventus e Milan schierati e speranzosi di poter alzare la coppa più ambita, quella dalle grandi orecchie. Era il 2003, il 23 maggio, una partita equilibrata e sofferta da ambo le parti, corretta ma spigolosa, un finale lungo, che sembra non voler arrivare. I rossoneri di Carlo Ancelotti riusciranno solo ai rigori a superare i bianconeri di Marcello Lippi. In mezzo a queste, tre finali di Coppa Uefa. Nel 1991 l’Inter interruppe sul finire il sogno europeo della Roma grazie al 2-0 dell’andata a firma Matthaus – Berti (il ritorno vide vincere inutilmente i giallorossi con un gol di Rizzitelli), nel 1995 il Parma si regalò la prima eurogioia contro la Juventus (1-0 l’andata con gol di Dino Baggio, 1-1 al ritorno con reti di Vialli e dello stesso Dino Baggio), mentre nel 1998 l’Inter di Simoni strapazzò la Lazio con un roboante 3-0 nella finale unica di Parigi. E due finali di Supercoppa Europea, una per il Milan, contro la Sampdoria, una per il Parma, contro il Milan. Sono passati 20 anni. Pensare a due italiane trionfare nelle due coppe europee, al giorno d'oggi, sembra fantacalcio.

Tutte le sfide:

1985/86 - Coppa dei Campioni, ottavi di finale: Verona-Juventus 0-0 ; 0-2 (19' rig. Platini, 50' Serena)

1988/89 - Coppa Uefa, quarti di finale: Juventus-Napoli 2-0 (13' Bruno, 45' aut. Corradini); 0-3 dts (10' rig. Maradona, 45' Carnevale, 119' Renica) 

1989/90 - Coppa Uefa, finale: Juventus-Fiorentina 3-1 (3' Galia, 10' Buso (F), 59' Casiraghi, 74' De Agostini); 0-0 (ad Avellino)

1990/91 - Supercoppa Europea, finale: Sampdoria-Milan 1-1 (31' Mikhailitchenko (S), 39' Evani) ; 0-2 (a Bologna, 44' Gullit, 66' Rijkaard) 

1990/91 - Coppa Uefa, quarti di finale: Atalanta-Inter 0-0 ; 0-2 (60' Serena, 63' Matthaeus)

1990/91 - Coppa Uefa, finale: Inter-Roma 2-0 (55' rig. Matthaeus, 65' Berti); 0-1 (80' Rizzitelli) 

1993/94 - Supercoppa Europea, finale: Parma-Milan 0-1 (43' Papin); 2-0 dts (23' Sensini, 95' Crippa)

1993/94 - Coppa Uefa, quarti di finale: Cagliari-Juventus 1-0 (60' Dely Valdes); 2-1 (23' D. Baggio (J), 33' Firicano, 61' Oliveira)

1993/94 - Coppa Uefa, semifinali: Cagliari-Inter 3-2 (7' Fontolan (I), 11' Oliveira, 61' Sosa (I), 82' Criniti, 87' aut. Paganin); 0-3 (38' rig. Bergkamp, 54' Berti, 64' Jonk)

1994/95 - Coppa Uefa, finale: Parma-Juventus 1-0 (5' D. Baggio); 1-1 (a Milano, 35' Vialli (J), 54' D. Baggio)

1997/98 - Coppa Uefa, finale (a Parigi, Parco dei Principi): Inter-Lazio 3-0 (4' Zamorano, 60' J.Zanetti, 71' Ronaldo)

1998-99 - Coppa Intertoto, semifinali: Bologna-Sampdoria 3-1 (Andersson, Palmieri (S), Paramatti, Kolyvanov); 0-1 (Palmieri)

2002/03 - Champions League, semifinali: Milan-Inter 0-0 ; 1-1 (45' Shevchenko (M), 84' Martins)

2002/03 - Champions League, finale (a Manchester, Old Trafford): Milan-Juventus 0-0 dts (3-2 ai rigori)

2004/05 - Champions League, quarti di finale: Milan-Inter 2-0 (45' Stam, 74' Shevchenko); 3-0 (a tavolino)

 

Giovanni Battistuzzi





Gallery
I più letti
Newsletter

Vuoi essere aggiornato su Yupper e ricevere ogni mese tutte le notizie su eventi?

La tua email: