Sorteggio positivo per le italiane: il Milan trova l'Atletico Madrid, Tabzonspor, Swansea, Esbjerg e Ludogorets per Juventus, Napoli, Fiorentina e Lazio in Europa League.
Le Coppe riapriranno i battenti solo a febbraio, ma era fissato per oggi il crocevia per conoscere il prossimo futuro della stagione europea. A Nyon i sorteggi di Champions League ed Europa League hanno sorriso alle italiane tracciando per loro un cammino abbastanza pianeggiante ma non per questo privo di insidie. Il Milan, l’unica superstite nel massimo trofeo continentale, pesca l’Atletico Madrid, ovvero la meno peggio tra le possibili avversarie. Swansea, Esbjerg e Ludogorets rispettivamente per Napoli, Fiorentina e Lazio nella coppa Uefa che fu. Di nuovo un viaggio in Turchia invece per la Juve che cercherà di vendicarsi della disfatta di Istanbul a Trebisonda contro il Trabzonspor.
Punto Milan – Dopo la qualificazione all’ultima giornata contro l’Ajax, il cielo sopra i rossoneri minacciava grandine e tempesta. Dal Bayer al Real Madrid, passando per Chelsea e Paris Saint Germain c’era solo l’imbarazzo della scelta per assistere ad un ottavo di finale da infarto. Invece ha soltanto piovuto: Luis Figo, ambasciatore della finale di 2014 che si terrà a Lisbona, estrae l’Atletico e Galliani e compagnia tirano un sospiro di sollievo. C’è comunque poco da sorridere dato che gli spagnoli allenati da Diego Pablo Simeone al momento sono primi in campionato a pari punti con il Barcellona e sono gli unici ad essersi qualificata con due turni di anticipo agli ottavi. Squadra solida e aggressiva, che concede poco in difesa e che sa essere letale in avanti, grazie alla coppia David Villa-Diego Costa, quest’ultimo capocannoniere della Liga con 17 gol in 16 partite.
Le altre italiane - Sedicesimi morbidi invece per le italiane in Europa League. La Juventus dovrà scacciare i fantasmi di coppa contro il Trabzonspor, già avversario della Lazio nei gironi (3-3 e 0-0 i risultati). Squadra abbordabile, ma tosta e perfida nelle ripartenze, grazie al 4-5-1 disegnato dal tecnico Akcay per sfruttare la velocità dei suoi centrocampisti e la capacità di aprire spazi per i compagni della punta Paulo Henrique. In Inghilterra invece atterrerà l’altra beffata di Champions. Il Napoli pesca lo Swansea di Laudrup che vivacchia a metà classifica in Premier a causa soprattutto della stagione non brillante della stellina spagnola Michu, alle prese con un problema fisico dietro l’altro. L’altra stella è Shelvey, ex Liverpool, uomo di fatica e regia con una gran botta da fuori area. Per Pepito Rossi e compagni l’avversaria di febbraio sarà il modestissimo Esbjerg. La Fiorentina dovrebbe raggiungere agevolmente gli ottavi dove, se tutto andrà per il verso giusto, ci potrebbe essere già il primo derby europeo contro la Juventus. Più problematico l’avversario per la Lazio. Il Ludogorets ha dodici anni di vita, molti soldi e una squadra costruita per dominare in patria, due le vittorie di fila nel massimo campionato bulgaro e stupire in Europa. Il primo posto nel girone davanti a Psv, Dinamo Zagabria e Chornomorets, assieme alle giocate di Marcelinho, Quixadà e Bezjak, sono un ottimo biglietto da visita per intimorire avversari molto più blasonati.
Le sfide in Champions League – Il big match sarà Barcellona-Manchester City. Una delle favorite per la vittoria finale saluterà già agli ottavi la rincorsa alla coppa dalle grandi orecchie. Bene invece è andata al Paris Saint Germain che troverà sulla sua strada il Bayer Leverkusen, benissimo all’altra compagine di Manchester, lo United, che non dovrebbe avere difficoltà a sbarazzarsi dei greci dell’Olympiakos, nonostante il pessimo periodo che sta vivendo in campionato. Arsenal-Bayern Monaco sarà probabilmente uno spettacolo di bel calcio dato l’ottimo stato di forma delle due squadre e la loro propensione offensiva. Galatasaray-Chelsea, Schalke 04-Real Madrid e Zenit-Borussia Dortmund le altre partite in programma.