LG
MD
SM
XS
Esito ricerca con la parola chiave:
 
Mistero
20.10
Una notte con la spia della Grande Guerra

Halloween alla scoperta dei segreti di Vittorio Veneto, di un palazzo misterioso e del suo “ospite”. Venerdì 31 ottobre è una notte con Camillo De Carlo.

E’ stato il primo 007 della storia d’Italia e se fosse ancora vivo, Camillo De Carlo avrebbe molti segreti da raccontare, a cominciare dalla sua prima missione nel giugno-agosto del 1917, oltre la linea del fronte della prima Guerra Mondiale, proprio a Vittorio Veneto che lui conosce va bene…

Per lui parlerà il palazzo che porta il suo nome, dove aleggia ancora la sua presenza. Camillo De Carlo lo trasformò in un vero e proprio museo, dove raccoglieva i numerosi oggetti, di gusto esotico, collezionati in tutto il mondo, nei suoi viaggi in qualità di agente segreto per lo stato italiano.

Il palazzo fu costruito a partire dal 1596 per volere dell'Arcivescovo di Zara Minuccio Minucci. Lo stile è tardo rinascimentale e, rispetto agli altri edifici che caratterizzano Serravalle, si staglia come un unicum con le sue nove ariose arcate a bugnato. All’edificio si accede da un grande portone che porta ad un androne passante acciottolato, da cui si diparte uno scalone monumentale che a sua volta conduce al grande salone dei ricevimenti, spazio di raccordo del piano nobile. Questo ambiente, a doppia altezza, con balaustra, è decorato con stucchi e tele settecentesche narranti le vicende di Alessandro Magno, opere attribuite ad Antonio Lazzarini.
Da questo spazio si dipartono, da quattro porte simmetriche, in sequenza seriale, le camere da letto, da pranzo e la grande e strutturata cucina. Annessa al palazzo c’è anche la Cappella palatina, dedicata alla Santa Croce, in stile barocco, accessibile sia dalla pubblica via che direttamente dall'interno dell’edificio.
Dalla metà dell'ottocento la proprietà del palazzo passa alla ricca famiglia cadorina dei De Carlo e l'ultimo proprietario fu proprio Camillo.

Il costo della visita è di 12€ a persona e comprende la visita guidata, il biglietto di ingresso e una degustazione.
Ci sono tre turni: 18.30, 19.30, 20.30
La prenotazione è obbligatoria inviando una email a info@astartesc.it

 



Gallery
I più letti
Newsletter

Vuoi essere aggiornato su Yupper e ricevere ogni mese tutte le notizie su eventi?

La tua email: