Dalla grappa glamour al Prosecco Gold, il percorso di Bottega nei distillati e nell’enologia è accomunato dalla ricerca dell’eccellenza, della qualità e dall’attenzione per lo stile dei prodotti.
In una delle più antiche dimore di campagna della Franciacorta sorge Lo Sparviere, all’interno di una magnifica tenuta di 150 ettari, di cui 30 dedicati alla coltivazione delle uve chardonnay e pinot nero.
Le Tose, le ragazze nel dialetto locale, è l’originale nome dato alle bottiglie di Prosecco realizzate da Gli Allori.
Nel cuore di Valdobbiadene nasce il prosecco Drusian: un vino che esprime la quintessenza dei profumi e dei sapori di una terra meravigliosa.
Il Chianti nella sua espressione più fedele, e allo stesso tempo più moderna, è il risultato del prezioso lavoro in vigna del Castello di Radda.
Tra l’Adriatico e gli Appennini sorge una antica cantina dove da più di due secoli si coltivano le viti più vocate per questo territorio: sauvignon, cabernet e chardonnay.
E’ il nuovo suggestivo spazio dedicato agli eventi realizzato all’interno delle cantine Cecchetto, aperto per eventi speciali organizzati due volte al mese dal Bar Al Castello di San Polo.
Non farti ingannare dal nome. Milanese è uno dei prosecchi più autentici, cresciuto all’interno dell’area storica del Prosecco Docg e realizzato con una attenta selezione delle uve.
Prefab è una azienda specializzata nella costruzione di monoblocchi prefabbricati componibili per l’edilizia e l’industria.
Scopri i grandi rossi veronesi realizzati da una famiglia da tre generazioni legata all’arte e alla passione per il buon vino.