Sarà il Carnevale della fiaba, della fantasia e della natura quello dell’edizione 2014, in programma a Venezia dal 15 al 4 marzo.
Il carnevale 2014 di Venezia è all’insegna della fantasia, ma anche della natura e dell’impegno eco-sociale. Il carnevale fiabesco naturalistico è il tema scelto per affrontare il rapporto tra l’uomo e l’ambiente: le foreste, le valli, i mari, le lagune, le montagne e le misteriose creature animali e vegetali che li abitano. Attraverso il Carnevale si cercherà il mascheramento nelle fiabe storiche della tradizione europea, nei racconti arabi e mediorientali, nei simboli delle culture africane e latino-americane, fino delle allegorie indiane, mongole e dell'antico Catay.
Dal 15 al 24 marzo ogni giorno in Piazza San Marco ci saranno due sfilate (una al mattino e una al pomeriggio) con gruppi di attori comici e spettacoli di teatro di strada, clowneria, musica e danza. I principali campi di Venezia verranno allestiti con la metafora della Natura Fantastica e della Foresta che Vive in una città di Pietra. Il travestimento urbano verrà realizzato con la piantumazione temporanea di alberi ed altri elementi vegetali e sarà possibile travestirsi, truccarsi o semplicemente indossare la maschera dell’animale simbolico che darà il nome al campo: il Campo del gallo cedrone, dell’asino, del lupo e della volpe.
Il programma del Carnevale di Venezia 2014:
Venerdì 14 febbrai: prologo e San Valentino
Sabato 15 febbraio apertura del Carnevale di Venezia con spettacolo a Cannaregio.
Domenica 16 febbraio corteo acqueo in Canal Grande
Sabato 22 febbraio: festa delle Marie
Domenica 23 febbraio: il volo dell’Angelo
Domenica 2 marzo: il volo dell’Aquila e il volo dell’asino a Mestre
Martedì 4 marzo: svolo del Leon, premiazione della Maria vincitrice del Carnevale di Venezia 2014 e festa di martedì grasso a Venezia