Sarà una manifestazione storica. E’ proprio il caso di dirlo visto che quest’anno si festeggia la trentesima edizione: sabato 14 e domenica 15 giugno.
La Dama Castellana festeggia 30 anni e ripercorre le vicende più importanti che hanno segnato la storia della città di Conegliano dalla fondazione ai giorni nostri: l’origine del nome, la decisione di fortificare il borgo, la battaglia tra Trevisani e Conegliano (che è anche all’origine dello spettacolo della dama vivente), la conquista di Napoleone, la fondazione della Scuola Enologica... La Dama castellana a Conegliano sarà di scena sabato 14 e domenica 15 giugno proponendo la memoria del luogo e soprattutto delle persone che lo abitano.
Il Municipio (vai alla pagina Facebook) si affaccia direttamente su Piazza Cima ed è il punto ideale per immergersi nell’atmosfera storica dei preparativi alla manifestazione. Nel locale e nella terrazza si possono gustare aperitivi, una selezione di vini da tutta Italia, spritz, birre di qualità e cocktail.
Il programma della Dama Castellana a Conegliano
Sabato 14 giugno 2014
Dama vivente
ore 19.45 corteo rinascimentale con partenza da Porta Monticano
ore 20.30 benedizione dei gonfaloni in Duomo
ore 21.00 partita di Dama Vivente
ore 22.00 spettacolo “Storia d’amore, di streghe e di medievali gesta”
Domenica 15 giugno 2014
Il centro storico di Conegliano diventa un festival rinascimentale di teatro diffuso: una giornata di spettacoli aperti a tutti, per ridare ai coneglianesi il gusto di incontrarsi e vedere la propria via rinascimentale come era un tempo
ore 15 apertura del festival con stand di degustazione e laboratori didattici lungo via XX Settembre
nel cortile della Sala dei Battuti laboratorio di circo-teatro per bambini e ragazzi
sotto la loggia alle ore 16 e 18.45 concerto di musica rinascimentale
davanti al Duomo di Conegliano alle ore 15.15 e 17.45 “Una storia in 5 minuti”, spettacolo che mescola racconto in rima, tecniche sputafuoco, coinvolgendo 2, 3, 4 spettatori di volta in volta improvvisando con loro
in Piazza Beccaruzzi “Il volo dell’aquila”, esposizione e dimostrazione di volo di rapaci e falconeria
davanti a Palazzo Montalban alle ore 15.45 e 18.15 “Mori a Venezia”, spettacolo di commedia dell’arte ispirato a “Il Mercante di Venezia”, “Giulietta e Romeo” e “Otello” di Shakespeare
davanti a Palazzo Montalban alle ore 19.15 “Per amore solo per amore”, spettacolo che racconta la storia di due città, Conegliano e Treviso, funestate dall’arrivo di un prepotente uomo che pur di conquistare il potere e l’amore, prima di madonna Cassandra e poi della dama Beatrice, metterà a ferro e fuoco le città
lungo Via XX Settembre dalle ore 18 alle 20 sfida a singolar tenzone, duelli e dimostrazioni dell’utilizzo delle armi.