VINO. SCHENK ITALIA, BILANCIO 2022: FATTURATO SFIORA 140 MILIONI DI EURO, +7% SUL 2021
Simoni (AD Schenk Italia SPA): “Focus 2023: acquisizioni, sostenibilità ed energia pulita”
In occasione dell'evento Sigep2023, Molino Dellagiovanna ha annunciato il lancio PH4, una linea di lieviti naturali.
A partire da venerdì 19 fino a lunedì 22 maggio avrà luogo la venticinquesima edizione delle Giornata Altoatesine del Pinot Nero.
Dal 14 al 17 aprile torna l'11esima edizione di Formaggio in villa, la rassegna nazionale dei migliori formaggi e salumi artigianali del territorio.
Dall'1 al 3 aprile a Gambellara ti aspetta un viaggio di conoscenza e scoperta del vino naturale.
Per tre weekend consecutivi, dal 17 marzo al 2 aprile Santa Lucia di Piave ospita la fiera della birra artigianale.
Il primo e due aprile le migliori cantine di spumanti e frizzanti italiani ed europei sono di scena nell'elegante palcoscenico di Villa Farsetti a Venezia. I vini saranno accompagnati da una selezione di prodotti gastronomici del territorio.
Degustare vino è un’arte, e in quanto tale merita tutte le attenzioni del caso. Non basta semplicemente accompagnarlo al buon cibo, bisogna anche pensare a una location adeguata. Un luogo elegante e raffinato, magari lontano dal caos della città, per trascorrere momenti di reale svago.
Una decina di anni fa Marco Levis ha iniziato a piantare le vite in Alpago, in una zona fino ad allora trascurata dalla viticoltura.
La Lugana è un vino sempre più apprezzato. Caratterizzato da una ricca mineralità e da un aroma di frutta, regala note di limone e di fiori primaverili.
Domenica 23 gennaio una passeggiata nella tenuta della villa, detta La Montecchia, circondata dai vigneti e la degustazione dei vini dell'azienda agricola.
Grani nobili e pregiati vanno a comporre due farine perfette per i grandi lievitati da ricorrenza: sono i Lievitati Premium e Oro, farine firmate Molini Valente.
Molto soddisfacenti i risultati vendemmiali di quest’anno per una delle più significative realtà vitivinicole sul territorio italiano, presente in diverse regioni italiane, dal Trentino Alto Adige alla Sicilia, passando per il Piemonte, il Veneto, la Toscana, le Marche, l’Abruzzo, la Puglia e la Sardegna.
Lunedì 10 ottobre il tema dell'agroforestazione è stata al centro della rassegna enoculturale ideata e realizzata da Bellenda per gli operatori di settore, i produttori e i professionisti del vino.
Il ristorante V a Valdobbiadene mercoledì 12 ottobre accogliere un pubblico affamato di conoscenza e di cultura al quale proporre una serata speciale e ghiotta.
Una vita dedicata al prosecco e un nome che nella storia del Conegliano Valdobbiadene Prosecco Superiore Docg si è ritagliato un posto di assoluto rilievo.
Roncade celebra il rinomato radicchio Verdon dal 13 al 20 marzo.
Dopo essere stato premiato per due anni di seguito dal Merano Wine Festival, Il Quercetto stupisce con una nuova combinazione di profumi e aromi e presenta un nuovo taste per il Pecorino 2020.
Carpegna si trova tra Emilia-Romagna, Marche e Toscana nel Parco Naturale del Sasso Simone e Simoncello, nel cuore delle colline del Montefeltro.
Sabato 5 marzo all'Osteria La Pasiana si degustano i vini dolci botrizzati, ottenuti da uve attaccate dalla muffa nobile con la guida del sommelier e docente FISAR Massimiliano Loca.
Il mese di gennaio è l’ideale per i buoni propositi dopo le trasgressioni natalizie e per cominciare a porre le basi per una benefica attività fisica.
Le feste sono dietro l’angolo e tra cenoni o pranzi il menù può essere un importante argomento di dibattito. C’è però una certezza: accompagnare i piatti a un buon vino metterà sicuramente d’accordo tutta (o quasi) la famiglia. Il consiglio degli esperti di Tenute Tomasella, è quello di puntare su tre tipologie di bottiglie.
La distilleria Nardini e di Bassano del Grappa e Olivieri 1882 rendono omaggio ad uno dei più tipici dolci natalizi italiani creando il pandoro artigianale alla Grappa Nardini.
Questo sarà un Natale speciale, per molti motivi e il primo senza dubbio è proprio la prima edizone del panettone artigianle della Locanda Solagna di Quero: 1 kg di bontà, su ricetta esclusiva.
La stella verde è il premio che la guida Michelin dedica alla sostenibilità, tema cruciale del nuovo millennio. Nell'edizione 2022 in questa classifica entra l'Osteria Enoteca Gambrinus di San Polo di Piave.
C'è un gruppo di cuochi che guarda con ottimismo al futuro, nonostante il difficile periodo che sta attraversando la ristorazione a causa del Covid19, e vede nella sostenibilità l'idea per ripartire.
Venerdì 6 marzo torna l’iniziativa dedicata al risparmio energetico e alla quotidianità sostenibile con una cena di cucina etica e responsabile, senza corrente e senza gas.
Giovedì 12 marzo hai un appuntamento con la cucina giapponese a Villorba, interamente dedicata al delizioso mondo del Sushi.
Luce, lava, sole, neve, mare all’orizzonte. Sono queste le caratteristiche che rendono unici i vini dell'Etna: protagonisti di una degustazione venerdì 28 al ristorante da John.
Ritorna l'appuntamento con i vini eroici prodotti nei territori impervi: domenica 9 e sabato 10 febbraio a Mogliano Veneto.
Per la vendemmia 2019 le elaborazioni effettuate a fine agosto stimano la produzione nazionale di vino a 46 milioni di ettolitri, con una riduzione del 16% rispetto all'annata record del 2018.
Nei primi sei mesi del 2019, l’export italiano di vino e mosti ha chiuso in maniera soddisfacente. Il settore in volume ha superato i 10 milioni di ettolitri (+9%), mentre in valore ha oltrepassato la soglia dei 3 miliardi di euro, con una crescita del 3%.
Nel palazzo storico di Villa Brandolini d’Adda, luogo magico in grado di evocare suggestioni d’altri tempi, si svolge dal 31 marzo al 2 aprile l’evento annuale per i professionisti del settore Horeca.
Il Gruppo presenta in Germania i nuovi vini Brunilde di Menzione e Casali del Barone e la nuova linea 'Il Casato'
Vieni a scoprire il Sagrantino di Montefalco. Giovedì 28 marzo la Cantina Caprai ci farà conoscere diverse annate di questo grande rosso.
Cosa regalare alla festa del papà? Le zeppole di San Giuseppe naturalmente! Martedì 19 marzo all'Antica Pasticceria Nascimben trovi il dolce più azzeccato se vuoi prendere per la gola tuo padre.
Sanno fare gli spumanti anche nella perfida Albione? Vieni a scoprirlo martedì 20 febbraio, al Ristorante La Bulesca ti aspetta una degustazione di bollicine anglosassoni: sparkling wines di prim’ordine.
Da sabato 10 a martedì 13 febbraio oltre 130 eventi e e 150 espositori in fiera, tra degustazioni, show cooking e minicorsi di cucina.
Come sarà la nuova annata dell'Amarone? Ci sono due giorni per scoprirlo il 4 e 5 febbraio a Verona.
Venerdì primo dicembre appuntamento a Bressanone con la degustazione dei vini altoatesini più premiati.
Alla scoperta dell'altro Prosecco Docg. Domenica 7 maggio ritorna la degustazione dedicata ai vini del territorio del Montello e dei Colli Asolani.
Vinitaly 2017 apre un nuovo corso. Quella che si è appena conclusa, è stata l'edizione 50 + 1: il primo e concreto passo di nuovo percorso di sviluppo che guarda al futuro dei prossimi 50 anni.
E' la più importante manifestazione dedicata ai vini naturali in Europa, un evento da non perdere dal sabato 8 a lunedì 10 aprile.
Se hai voglia di scoprire le altre bollicine, quelle che si producono nelle colline tra Brescia e il Lago d'Iseo, lunedì 13 marzo c'è una grande occasione negli splendidi saloni di Palazzo Tè.
Ritorna l'appuntamento con i 300 migliori vini del Veneto in degustazione domenica 12 marzo a Villa Emo.
Ci saranno oltre 130 eventi tra degustazioni, show cooking e mini corsi di cucina dall'11 al 14 febbraio alla Fiera di Pordenone.
Ritorna il corso sulle tecniche di base della cucina in 6 appuntamenti serali a cura di Angela Maci da febbraio.
Vuoi approfondire la cultura gastronomica nipponica? Arriva il corso di cucina giapponese di Cookiamo con tre sfiziosi appuntamenti da fine gennaio.
Venerdì primo dicembre appuntamento a Bressanone con la degustazione dei vini altoatesini più premiati.
Dal 12 al 15 novembre ritorna il più importante salone del Nord Est dedicato al mondo della ristorazione e della gastronomia.
Sono coltivati nelle terre più aspre, ostiche o impervie d'Italia, grazie alla tenacia di alcuni piccoli vignaioli che domenica 30 e lunedì 31 ottobre presentano le loro produzioni.
Dal 28 al 30 ottobre i vini e sapori dei Colli Berici si mettono in mostra nel palladiano Palazzo Valmarana Braga.
Sabato 22 e domenica 23 ottobre la manifestazione che fa incontrare vini dal Friuli, Veneto e Slovenia.
Il Prosecco Doc Brut ha conquistato un prestigiosissimo secondo posto in uno dei concorsi più importanti al mondo e non è finita.
Dal 21 al 23 maggio i migliori vini d'Italia vengono presentati e degustati in un palcoscenico dal fascino senza tempo.
Guarda le foto di Treviso Slow Wine: l'appuntamento con i migliori vini provenienti da tutto il Nord Est.
Domenica 31 gennaio al BHR Treviso Hotel si degustano i migliori vini di Veneto, Friuli Venezia Giulia e Trentino Alto Adige.
Gli esercizi commerciali di via XX Settembre organizzano una castagnata benefica per raccogliere fondi contro il cancro sabato 14 novembre.
Scopri il corso di cucina sul pesce con Chef Riccardo Rebesco: tre sfiziose lezioni dal 18 novembre a Treviso.
Sabato 24 apre la prima Bottega di Venetino: una nuova idea di negozio dedicato ai vini di qualità e alle altre eccellenze della nostra regione.
Ritorna l’appuntamento per gli amanti del vino più esclusivo che ci sia in Italia. Solo i migliori vini sono ammessi alla manifestazione che si svolge dal 5 al 10 novembre.
Appuntamento con le eccellenze italiane del gusto sabato 17 e domenica 18 ottobre per le vie del centro città.
Metti una domenica in distilleria... Il 4 ottobre ritorna l'appuntamento per conoscere da vicino l'arte di distillare la grappa.
Ritorna la rassegna trevigiana dedicata al mondo del vino, della cultura e del business che si terrà dal 24 al 26 ottobre presso il Best Western Premier BHR Treviso Hotel.
Tornano i corsi di Cookiamo per celebrare colori, profumi e sapori d’autunno, ma soprattutto per imparare a maneggiare ed esaltare i prodotti tipici di questa stagione straordinaria.
Buone notizie per gli appassionati del Prosecco: l’annata si preannuncia buona, più genuina e abbondante.
Quali sono le birre e i cocktail della stagione calda? Scoprilo al Gallileo di Fontanelle: birreria e giardino estivo.
Quando il sole ti spacca in quattro come a Chattanooga Tennesse, se sei un vero milanese, bevi Prosecco Sentio, altro che ice tea.
Le sere d’estate è un vero piacere bersi una bella birra fresca. Ma tra le tante varietà quale è la più indicata al periodo.
Per sfuggire al caldo una soluzione c’è ed è anche molto gustosa: il Gallileo di Nervesa con il suo giardino estivo.
Sentīo è la nuova esclusiva linea di Prosecco Doc, nata per far assaporare le sensazioni più autentiche e il piacere esuberante del buon vino.
Tre giovedì per imparare qualche ricetta sfiziosa vegan con lo chef Martino Beria. Dal 4 giugno.
E’ sicuramente uno dei posti da scoprire a Milano, dove mangiare ottimi piatti di pesce ad un prezzo più che onesto.
Le spumeggianti bollicine del prosecco Sentìo sono difficili da tenere a freno: dal Veneto sono arrivate in Lombardia dove saranno distribuite da Alpori e Festa.
Si fanno gli straordinari nei due locali di Fontanelle e Nervesa. Venerdì 1 maggio aperture straordinarie a mezzogiorno.
Dal 14 al 17 maggio ritorna l’appuntamento con le pregiate bollicine di Conegliano Valdobbiadene che diventa festival itinerante.
Due appuntamenti animano la primavera nel borgo FAI: sabato 25 il bosco incantato sulle vie dell’acqua e dal primo al 3 maggio la festa dei sapori.
Dopo l’apertura c’è subito un evento speciale nel nuovo locale: domenica 5 aprile si fa il pranzo di Pasqua.
Arriva un po’ in anticipo quest’anno, perciò occhio a non farti sorprendere e restare a bocca asciutta: l’appuntamento a Verona è dal 22 al 25 marzo.
Celebra la festa irlandese con un buon boccale di Guinness ma non dimenticare di gustarti anche il galletto.
Anche nel selvaggio west bevono Guinness. Nel locale si celebra la festa di San Patrizio con la sua birra simbolo.
Sta per tornare la festa in onore del patrono d’Irlanda. L’appuntamento ufficialmente è il 17 marzo, ma si può iniziare anche prima enl weekend successivo arrivano i gadget
Per ingalluzzire tutte le donne arriva uno scatenato e divertente party con la musica degli A&B Cabarock.
E’ l’appuntamento irrinunciabile per gli amanti dello spiedo. A marzo tornano le cene dedicate a questa specialità della pedemontana.
Sta per tornare la bela stagione e con lei le mostre del vino che animano la zona del Prosecco Docg. Dal 14 marzo.
Ti aspetta un appuntamento selvaggiamente enogastronomico dal gusto deciso. Giovedì 26 febbraio è Sauvage.
Cosa regalare per la festa degli innamorati? Una bella fuga d'amore gourmet con una deliziosa cena e, volendo, anche le coccole della SPA.
In primavera riprendono le divertenti lezioni di cucina per imparare a preparare deliziosi piatti. Sei pronto?
Scopri un originale abbinamento per il vin brulè. Da gustare assieme ad un piatto preparato con la vasocottura.
Mai assaggiato la sopa coada? Con la preparazione in vaso cottura diventa un piatto sorprendente. Ecco come fare.
Approfittando delle vacanze di Natale puoi scopre una nuova tecnica di cottura: la vasocottura. Ecco come fare.
Passi l’ultimo dell’anno a Conegliano? Allora non perdere lo strepitoso cenone di Capodanno con le delizie di pesce.
Fai scorta di caffè, non vorrai rischiare di addormentarti proprio all’ultimo dell’anno. Da iCafè trovi le capsule di qualità Illy e Mokador.
Se vuoi fare un regalo maschile di sicuro successo punta sui liquori per Natale. Ecco quelli su cui andare sicuri.
Tre occasioni per assaporare la cucina di Donna Lucia: la vigilia, il pranzo di Natale e Capodanno.
San Nicolò è passato e nessuno si è ricordato di te? Rimedia facenti un regalo che ti darà il buongiorno ogni mattina.
Regala da bere a Natale: sarà un successo. Da Prevedello puoi scegliere le ceste natalizie o le singole bottiglie.
Il menù dell’ultimo dell’anno sarà anticrisi. Decidi tu quanto e cosa mangiare. In più c’è la festa con il Tributo Italiano.
Manca meno di un mese a Natale ed è il momento di iniziare a pensare ai regali. Che ne dici di un buon caffè?
Come reinventare un tipico piatto autunnale della tradizione veneta? Con la cottura in vasetto. Scopri come preparare una deliziosa anatra non violenta.
Anche durante la settimana è sempre un piacere cenare al Gallileo con le due specialità della casa: il galletto e la pizza a metro.
Quando la temperatura comincia a scendere è il momento di godersi la fonduta. Provala sabato 15.
Tra pareti di vetro con vista sul giardino si gusta il nuovo aperitivo neorealista. Da giovedì 13 novembre con dj set.
I migliori chef del Triveneto si sfidano e il giudice puoi essere tu. Mercoledì 12 novembre al ristorante Donna Lucia di Ponzano è di scena sua maestà il baccalà.
Ti aspetta una notte da incubo venerdì 31 ottobre, meglio affrontarla con qualcosa di buono nella pancia.
E’ la più amata degli italiani. Ma pochi sanno che c’è una festa a lei dedicata. Il 24 ottobre è il world pasta day. C’è da festeggiare.
Dolcetto o scherzetto? Ecco come realizzare una divertente gag che trasforma la pausa caffè in un momento stregato.
Metti il baccalà a cuocere in vasetto e scopri una gustosa rivisitazione di una classica ricetta veneta.
Prepariamoci all’inverno ma con gusto. Tutti i lunedì si cena con il bollito insieme, perché no, alle bollicine.
Un nome esotico per una birra speciale, perfetta per essere gustata nel periodo autunnale in abbinamento al mitico galletto.
Arriva un appuntamento imperdibile per golosi gourmet e gli amanti della tradizione: il menù degustazione a base di oca, proposto dal ristorante di Ponzano Veneto.
Mettete del miele nei vostri whisky e gustate l’effetto che fa. Arriva un nuovo prodotto da provare.
E’ partito un nuovo concorso: fotografa la tua colazione e vinci. E se hai finito il caffè c’è iCafè a Conegliano per le ricariche di capsule. Scopri #buongiornoilly.
Tutte le domeniche c’è un doppio appuntamento per gustare le specialità della birreria: a pranzo e a cena.
Torna sua maestà lo spiedo, la specialità gastronomica che rende orgogliosa e famosa la pedemontana trevigiana, domenica 12.
Sarà miele per le tue papille gustative la festa di sabato 25 ottobre. Arriva una nuova versione del whisky più amato. Da provare…
Alle porte di Treviso c’è uno spazio d'atmosfera, frutto dell'accurato restauro di una villa ottocentesca. Scoprilo e gustatelo.
I grandi formaggi veneti si mettono in mostra sabato 4 e domenica 5 ottobre a Villa Emo di Fanzolo di Vedelago.
Non occorre andare fino in Baviera per trovare un’ottima bionda. La stessa che c’è a Monaco puoi gustarla comodamente in Piazza Cima.
E’ il prodotto di punta di Borgo Luce: un brut Dogc che racchiude in sé l'essenza del Prosecco Superiore di Conegliano Valdobbiadene e l'eccellenza del territorio.
Prima che arrivi l’Oktoberfest c’è un altro anniversario da festeggiare con una birra in mano al Gallileo.
Torna il meglio dell’enologia veneta al Castello di San Salvatore: 100 aziende e 300 vini top. E’ questo il programma di sabato 27 settembre.
A ottobre arriva il terribile venerdì 17, ma l’Osteria la Panza ti fa passare la paura con gusto. Preparati ad una cena particolare.
Per chi ama la birra scura più famosa d’Irlanda il 24 settembre la data che segna l’inizio di una grande storia.
Il galletto del Gallileo da domenica 5 ottobre arriva anche a mezzogiorno. Il locale è aperto anche a pranzo per farti esultare di gusto.
Vuoi un assaggio di Oktoberfest? Senza andare a Monaco di Baviera venerdì 12 a Conegliano si gustano birra, wurstel e crauti.
Vieni a scoprire il nuovo clamoroso modo di fare l’aperitivo sabato 13 al Mixer Cafè con l’animazione di dj Filippo Ferraro e fantastici gadget.
E’ ora di tornare al lavoro dopo le ferie. Se hai bisogno di una carica (e di una ricarica) passa da iCafè.
Le vacanze sono già finite? A rendere più dolce il ritorno a Conegliano c’è la riapertura del locale dopo la sosta estiva, dal 28 agosto.
Cerchi un buon locale dove rifocillarti dopo una giornata passata in spiaggia? Scopri le delizie del galletto e della pizza a metro.
Sei alla caccia di uno snack ma i negozi e i bar dei dintorni sono tutti in ferie? I distributori automatici di iCafè sono sempre in funzione.
Scoprilo al Gallielo: puoi deliziarti con sette diversi tipi di birra alla spina, in grado di soddisfare tutti i gusti.
Anche a casa puoi avere un espresso intenso e vellutato. Scopri come, con le capsule Illy da iCafè a Conegliano.
Se l’estate è la stagione della birra, non tutte le birre però sono adatte ad affrontare il caldo e solo poche ti possono regalare un’esperienza paradisiaca.
Che ci sia il sole o che scenda la pioggia la terrazza del locale offre sempre le migliori condizioni climatiche.
Quali sono i drink da bere per dissetarsi con stile nell’estate 2014? Scoprilo con i nostri consigli e impara le ricette per prepararli.
Ti aspetta un giro del mondo alla scoperta dei migliori caffè selezionati da Illy, in pratiche capsule, stando comodamente a casa.
Il cocktail dell’estate è sempre lui: il mojito. Martedì 29 luglio non perdere la festa con ron Barcelò.
Sabato 19 luglio è la festa più amata dai veneziani ma anche in terraferma, a Treviso, ci si può divertire con le prelibatezze del mare.
La grande festa dell’estate di Radio Piterpan in collaborazione con Aperol arriva a Pieve di Sera martedì 22 luglio.
Non c’è due senza tre. Dopo le prime due riuscite serate di Pieve di Sera arriva un altro spumeggiante appuntamento martedì 15 luglio.
L’arrivo del caldo è il momento migliore per scoprire (o riscoprire) la birra Hoegaarden dall’esotica ricetta.
Dopo il successo della prima serata a Pieve di Sera martedì 8 si fa il bis con una spumeggiante festa.
Doppia deliziosa occasione per godersi il fresco nel giardino estivo alle porte di Treviso. Venerdì 4 c’è l’aperitivo e in più una super offerta per la frittura di pesce.
Dopo l’eliminazione della nazionale italiana dai mondiali c’è ancora un modo per gustarsi Brasile, da iCafè con le capsule di caffè Illy.
Vuoi un consiglio sui ristoranti a Conegliano? Entra nel sito e scopri i locali dove andare a mangiare che abbiamo recensito.
Dopo l’uscita dell’Italia dal Mondiale non tutto è perduto. Meglio però trasferirsi su un altro terreno di gioco, il giardino estivo, dove sabato si canta.
La voglia di vacanza sta per contagiare anche il Mamilla. Sabato 28 giugno è l’ultimo sabato, poi si fa la settimana corta.
L’estate comincia nel migliore dei modi con una buona notizia: il certificato di eccellenza di TripAdvisor.
Giovedì 26 arriva un originale e coloratissimo aperitivo all’Osteria Spinoff in collaborazione con i cosmetici Lush.
Quest’anno saranno ben 6 gli appuntamenti della manifestazione che occupa tutti i martedì di luglio e il primo di agosto. Come sempre il Mixer Cafè è in prima fila.
Ti aspetta un aperitivo mondiale venerdì 20. Prima, durante e dopo la partita dell’Italia ci si rifocilla da veri bomber.
Venerdì 20 si gioca Italia – Costa Rica e, per non farsi mancare niente, si può seguire la partita con un sontuoso aperitivo.
Altro che mojito: quest’estate si va di caipirinha e caipirissima, i drink nazionale che vengono dal Brasile.
Seguire l’Italia hai mondiali sarà un piacere con due partite della nazionale italiana in perfetto orario aperitivo e l’esordio nella mezzanotte tra venerdì e sabato.
Il countdown per i mondiali di calcio è scattato. A sette giorni dal debutto della nazionale italiana si inizia brindare con l’aperitivo.
Se l’aperitivo del venerdì non ti basta, l’osteria raddoppia e giovedì 12 propone una cena abbinata ai vini Ornella Bellia /Terre Piane.
Cosa mangiare di buono stasera? Se sei alla ricerca di una serata gastronomica particolare non rimarrai a bocca asciutta gustando gli eventi enogastronomici che abbiamo selezionato tra i ristoranti a Treviso.
Sta per iniziare il lungo weekend del 2 giugno. Vuoi non festeggiare con bollicine e pesce crudo?
Mancano meno di tre settimane all’inizio dei mondiali, è il momento di iniziare a pensare a cosa bere durante le partite. Il nome cachaca ti dice qualcosa?
Se ti piace il buon caffè in capsule o cialde scopri il negozio specializzato di Conegliano con tante proposte convenienti.
Un corner esclusivo per un concetto originale: Prosecco Privée si fa spazio anche al Prima Fila Gallery, ristorante di Jesolo e locale cult della night life, in piazza Mazzini, aperto dalle 17 alle 02 in un no-stop di divertimento d’eccellenza.
Se non sai cosa fare nel ponte del 2 giugno, resta in zona. C’è un appuntamento da non perdere a Conegliano.
Sta per scattare l’ora della festa più imprevedibile. L’appuntamento è sabato 14 giugno a pranzo. Ne succederanno delle belle.
Se scatta l’ora del pranzo e ti trovi fuori casa? Ecco dove fermarti per rifocillarti con gusto e convenienza.
Arriva l’ultimo, imperdibile, succulento e raffinatissimo appuntamento con Mamilla Creative Food mercoledì 21 maggio.
E' con uno spirito un po' british che il Mamilla domenica 25 maggio ha l'onore di essere tra i primi a presentare la bevanda rivelazione dell'estate: Tricky Tea!
Anche il Prosecco è biologico e sempre buonissimo. Non ci credi? Prova lo Ius Naturae di Bortolomiol.
Arriva a Conegliano un weekend all’insegna della sostenibilità e dell’ecologia. Per restare in tema al Municipio si può degustare un prosecco bio.
Inizia il weekend assaporando il tramonto e un delizioso aperitivo. Venerdì 9 maggio appuntamento nel giardino dell’osteria alle porte di Treviso.
Addio buone maniere. Venerdì 30 maggio all’Osteria la Panza si cena con un “tovagliolo” particolare: la t-shirt del vicino.
La miglior bistecca? E’ al Mamilla. Vieni a gustarla mercoledì 7 maggio nell’appuntamento Creative Food.
Se conosci il locale per l’aperitivo provalo pure al mattino per iniziare la giornata nel migliore dei modi con caffè, cappuccino e anche yogurt di bufala.
Il caffè come al bar lo puoi gustare anche a casa con le macchine per capsule Illy, di design, buone e convenienti.
Se ti sei appena ripreso da Pasqua e Pasquetta ecco subito un’altra occasione per festeggiare: arriva il 25 aprile.
Con tre medaglie d’oro alla prestigiosa Rum Masters Competition, il rum cubano si conferma al top della categoria.
Superaperitivo in edizione speciale. Domenica 20 vieni a festeggiare: non mancheranno le sorprese...
Lascia stare il capretto e gustati il Galletto, anche in periodo pasquale è questo il piatto più buono.
Non uno, ma ben due sfiziosi menù per festeggiare la Pasqua in osteria con specialità di mare o di carne.
Ogni 15 giorni trovi una speciale selezione di bollicine in degustazione. In questo momento gusta quattro protagonisti del Vinitaly.
Domenica 20 l’osteria prepara uno speciale pranzo con le specialità tipiche pasquali. Gnam!
C’erano Renzi e Zaia. Poteva mancare Yupper all’ultima giornata di Vinitaly 2014? Guarda la fotogallery per scoprire cosa è successo.
Arriva l’ultimo appuntamento sabato 5 aprile per provare le degustazioni gratuite di caffè Mokador e approfittare delle offerte promozionali sulle macchine da caffè.
Tutto era nato un venerdì 17 e, visti gli ottimi risultati, torna la cena che porta fortuna sabato 5 aprile.
Da domenica 6 a mercoledì 9 aprile torna a Verona l’appuntamento con il più importante salone internazionale del vino e dei distillati.
Non c’è due senza tre. Nella birreria trovi un’altra delizia, oltre al galletto alla brace e alla pizza a metro. Provala subito.
Prova il delizioso caffè Mokador gratis nelle degustazioni di sabato 22, 29 marzo e 5 aprile e approfitta delle promozioni. Puoi avere la macchina da caffè gratis. Scopri come.
Arriva il gran finale dell’aperitivo ecosostenibile e solidale giovedì 27 marzo al Prosecco Privée.
Se ti danno del maiale c’è da esserne fieri. Mercoledì 26 marzo torna l’appuntamento gourmet di Creative Food, questa volta davvero porcello.
Arriva l’ultimo appuntamento dell’iniziativa che mette insieme buon bere, ecologia e solidarietà giovedì 20 marzo. O forse no?
“Arte birraia sul gradino più alto” è il motto del maggiore birrificio austriaco. Vale la pena provarla, no?
Che domenica sarebbe senza l’aperitivo del Mamilla? Non è nemmeno da chiederselo. L’appuntamento è il 16 marzo.
Dal 22 marzo, per tre sabato, vieni alle degustazioni gratuite per scoprire la qualità del caffè Mokador.
Tra un brindisi e l’altro sono volati quasi 5 mesi intensi e densi di avvenimenti, iniziative e novità.
La festa più amata dagli irlandesi (e non solo) arriva lunedì 17 marzo, ma si può iniziare a celebrare fin dal weekend.
Arriva il quarto evento al Prosecco Privée che mette insieme buon bere, ecologia, beneficienza e musica.
E’ tempo di andare a mostre del vino. Dal 15 marzo tornano gli appuntamenti per degustare il Prosecco nella zona del Docg, tra le colline di Conegliano e Valdobbiadene.
Dal 26 marzo per tre mercoledì lo Cristian Mometti ti insegna a preparare piatti da veri chef con la vasocottura e altre tecniche.
L’appuntamento Creative Food di marzo è una vera sorpresa un giro tra i sette mari alla ricerca di squisiti gamberi.
Festeggia l’8 marzo in un locale sempre amato dalle donne, ideale per iniziare la serata o passare tutta la notte.
Non si fa in tempo a dire che è finito Carnevale che arriva già la festa della donna. E sarà tutta da gustare sabato 8 marzo.
Perfetto per essere degustato l’8 marzo il cocktail mimosa è un drink facile da preparare e poco alcolico.
Non c’è due senza tre. Dopo il successo dei precedenti appuntamenti ritorna l’aperitivo più eco-sostenibile.
Il primo appuntamento con Sugheritivo è stato un autentico successo e giovedì 27 si replica. Non scordare di portare i vostri tappi di sughero...
Continuano le promozioni nel nuovo negozio dedicato al caffè e ai distributori automatici. Approfitta dei prezzi speciali sulle capsule Lavazza.
In Belgio di birra se ne intendono e ancora di più in Brabante, patria per eccellenza delle birre bianche e di questa delizia.
Torna l’appuntamento Creative Food mercoledì 19 febbraio dedicato alle specialità senesi e tosco-emiliane.
Giovedì 20 febbraio prende il via il progetto internazionale Sugheritivo, crasi dei termini “sughero” e “aperitivo” negli spazi esclusivi di Prosecco Privée.
Per brindare alle medaglie olimpiche di Sochi il perfetto abbinamento non è lo champagne ma la vodka. Ecco le migliori tre prodotte in Russia.
Se vi siete sempre chiesti cosa fanno i cimbri in Cansiglio la risposta è… la birra, una bionda non pastorizzata per l’esattezza.
La Scozia non è solo la patria del whisky, ma anche di ottime birre che si sposano perfettamente al galletto alla brace e alle pizze.
Cerchi un’idea originale per San Valentino? Se il tuo partner è innamorato del caffè, regalagli le nuove macchine domestiche Mitaca Illy.
L’appuntamento per chi ama la cucina buona e semplice è venerdì 14. Nel locale si festeggia con gli innamorati e anche con i single.
Vuoi concederti una pausa pranzo sfiziosa e saporita? Prova al cucina di mezzogiorno del Mamilla.
Per ritrovare il buon umore durante queste giornate di cattivo tempo non c’è niente di meglio di una birra scura e deliziosa come la Guinness.
Quando vuoi, 24 ore su 24, puoi prenderti una pausa di gusto nel nuovo bar automatico da poco aperto a Conegliano.
Lasciati conquistare dalla speciale selezione di bollicine consigliata per il periodo dal 27 gennaio al 9 febbraio.
Se Babbo Natale e la befana ti hanno lasciato a bocca asciutta non ti resta che provvedere da te e regalarti qualche sorso di felicità.
Oltre 5.000 persone hanno degustato le 1.000 bottiglie di Conegliano Valdobbiadene D.O.C.G. stappate da Prosecco Privée al Pitti Immagine Uomo 2014.
Se preferisci mangiare prodotti che hanno fatto poca strada per arrivare sul piatto, nella birreria trovi una speciale attenzione agli ingredienti locali.
Le bollicine e gli spumanti italiani sono ancora sulla cresta dell’onda nel Mondo. L’Italia ha prodotto 429 milioni di bottiglie con giacenze ridotte al minimo da anni.
Giustizia è fatta. L’originale birra ceca puoi tornare a chiamarsi Budweiser Budvar in tutta Europa.
L’assoluzione da tutti i peccati (di gola e non) non è garantita bevendo la Andechs ma è comunque una birra benedetta, prodotta dai monaci che una buona parola la possono sempre mettere.
Continua l’inverno solidale di Prosecco Privée che aderisce al progetto Sugheritivo: a partire dal 20 febbraio tutti i giovedì l’aperitivo diventa un’occasione speciale.
Se la sfiga vuoi evitare all’incontrario devi mangiare… Il 2014 comincia subito con un venerdì 17, ma sarà tutto da gustare.
A grande richiesta, dopo il successo delle vendite di Natale, Enoteca Borghi resta aperta su eBay per fornire vini e distillati a condizioni vantaggiose.
Se vuoi regalarti o regalare un whisky importante per festeggiare il Natale ecco la nostra personale top 5 dei migliori distillati scozzesi di malto.
Manca poco ormai al Natale e al Mamilla si festeggia con l’ultimo strepitoso aperitivo della domenica del 2013.
Cerchi idee last minute per i regali da mettere sotto l’albero? Che ne dici di una macchina da caffè a prezzo scontato?
Si avvicina la notte più speciale dell’anno e il Municipio come da tradizione è in prima fila. Appuntamento sotto la loggia per scambiarsi auguri e brindisi.
Se cerchi idee per i regali scopri la nuova Borghi Enoteca su ebay: vini, distillati e superalcolici con prezzi all’ingrosso.
Se cerchi qualcosa di speciale per brindare con gli amici durante le feste prova la birra di Natale Forst.
Torna il pranzo più folle e divertente dell’anno. Sabato 28 tutto può succedere da mezzogiorno in poi e, se ci siete stati, sapete già di cosa stiamo parlando...
Per scaldarti dal freddo di queste serate invernali non c’è niente di meglio di un goccetto al Caffè Teatro.
Tornano le serate degustazione che tanto sono piaciute lo scorso anno. Mercoledì 18 dicembre io non cucino più, vado al Mamilla.
E’ arrivato l’inverno? E allora si fa festa al Gallileo. Venerdì 13 per tutti gli amanti della neve c’è una festa con la sfiziosa cena e molte sorprese.
Nell'esclusivo spazio dedicato alle eccellenze del territorio ha preso il via l'iniziativa di Amorim Cork Italia, che fonde beneficenza ed ecosostenibilità.
Anche a dicembre continuano le serate a tema nell’osteria per gustare i piatti della tradizione e non solo. Scopri gli appuntamenti del mese.
Per entrare nel giusto clima natalizio non c’è niente di meglio di una spumeggiante bionda in edizione speciale e dal carattere festivo.
Se per Natale vuoi regalarti o regalare un prodotto originale e di sicuro successo ti consigliamo la Menabrea. Da Prevedello trovi la linea Top Restaurant.
Unica nel suo genere, la birra Dolomiti viene prodotta interamente con ingredienti locali e un processo di produzione attentamente selezionato nello storica fabbrica di Pedavena.
Parte un nuovo mese all’insegna dei sapori tipici delle osterie. Tutti i venerdì e sabato ti riempi la Panza, con un appuntamento speciale per San Martino.
Festeggia la notte del 31 ottobre con la birra scura per eccellenza. Al Municipio goditi lo scendere delle tenebre con un nero aperitivo a base di Guinness.
Preparatevi ad una cena da paura. Giovedì 31 c’è un Halloween tutto da gustare all’Osteria La Panza e tutti in maschera.
Si fa presto a dire Budweiser. Ma ci sono ben due birre che possono fregiarsi di questo nome. Una è la più famosa Bud americana, l’altra è probabilmente la più buona e viene dalla Repubblica Ceca.
E’ un mese tutto da gustare quello di ottobre. Tutti i venerdì (e a volte si raddoppia anche di sabato) c’è uno sfizioso menù a tema da provare.
E’ un gradito ritorno quello di Gente&Vino, l’appuntamento dell’autunno coneglianese che ti porta alla scoperta dei vini e dei sapori di Marca. Sabato 19 si degusta al Caffè Teatro.
Dal primo ottobre scatta la vegetarian week, la settimana mondiale vegetariana, una occasione per scoprire la cucina senza carne ed ecosostenibile.
Il mese di ottobre si apre all’insegna del gusto e delle tentazione enogastronomiche. Sabato 5 e domenica 6 si va in Piazza alla scoperta di vini e cibi di qualità.
Te lo diciamo anche in dialetto per farti capire ancora meglio: venerdì 4 e sabato 5 si cena con le mitiche costicine. Da leccarsi le dita!
All’European Beer Star 2013, il più prestigioso concorso mondiale, San Gabriel ha appena conquistato la medaglia di bronzo con la birra Ambra Rossa Vintage.
Questo weekend non si va all’OktoberFest in Germania ma in Francia alla scoperta di una delle specialità dell’Alsazia. Venerdì 27 all’Osteria La Panza si gusta la Choucroute.
E’ la Woodstock del formaggio veneto. Sabato 28 e domenica 29 a Villa Emo di Fanzolo si radunano oltre 300 specialità doc e tradizionali realizzate con il buon latte di casa nostra.
Sabato e domenica hanno un gusto speciale. A settembre si può prendere l’aperitivo e poi anche pranzare nel centro di Conegliano con gli speciali menù.
Non occorre andare fino a Monaco di Baviera per bere una delle spumeggianti delizie tedesche. Anche al Municipio c’è Hb Munchen nella speciale edizione dedicata alla “festa d’ottobre”.
Il locale più gustosamente biofriendly del 2013 è il Gambrinus. Il ristorante ha appena vinto il prestigioso premio Bravo Bio 2013 per la valorizzazione dei prodotti e dei piatti biologici.
Oltre al Prosecco c’è un altro grande vino bianco in Veneto, non ha le bollicine ma un seducente gusto floreale. Assaggia il Soave al Fen&Kee
Giù le mani dal tiramisù. Finora hai sempre pensato che fosse una specialità nata a Treviso, ma la sua origine comincia a farsi incerta e numerosi pretendenti ne rivendicano la paternità da Tolemzzo a Lodi. Ma chi ha inventato il tiramisù?
Numeri da mangiare venerdì 13. Si cena con un menù a tema, preparato solo con sfiziosi piatti che contengono l’8 nel nome.
Ecco l’ultimo ritrovato della tecnologia al servizio della spillatura casalinga della birra. Con Perfect Draft servi la birra dal salotto di casa come se fossi al bar.
Stilata la classifica dei locali del centro di Conegliano dove gustare il vero Prosecco DocG. Caffè Teatro e il Municipio rispondono all’appello delle bollicine d’autore.
Per due giorni Asiago diventa la capitale delle delizie d’alta quota, formaggio e non solo. Il 7 e l’8 settembre assaggi e degustazioni verso nuove vette di sapore.
Tranquilli: anche quest’anno, nonostante una primavera monsonica e un’estate calda, il Prosecco è salvo e di ottima qualità.
Candidata nel 2011 al riconoscimento UNESCO come patrimonio immateriale dell'umanità, "a Pizz" é una delizia della nostra cucina italiana che tutto il modo apprezza e cerca (invano) di imitare.
E’ ancora il mojito il re dei drink durante la bella stagione? Vieni a scoprirlo al Fen&Kee, gustando un dopocena frizzante.
“Nel cesto delle verdure di questa stagione di certo non può mancare il peperone”. Che sia rosso, giallo o verde quest’ortaggio è uno dei protagonisti che in estate dona colore e gusto alle tavole ed agli orti.
Con il suo aspetto invitante, il suo colore rosso intenso e la sua polpa carnosa e dolce, la ciliegia è di certo uno dei più saporiti peccati di gola dell’estate.
È tondo e non è mondo, è rosso e non è fuoco, è acqua e non è fontana, è verde e non è erba.Di chi stiamo parlando?
Finalmente l’estate è giunta portando con sé tutti i prodotti tipici di questa stagione: le pesche.
Du gust is Med che uan. Parafrasando la battuta del celebre spot del Maxibon anni ’90, due ristoranti Med sono sicuramente meglio di uno: unadoppia esperienza di piacere da provare a Conegliano e Treviso. Per gli amanti del buon vino e del buon cibo entrambi sono in grado di regalare grandi soddisfazioni.