Luce, lava, sole, neve, mare all’orizzonte. Sono queste le caratteristiche che rendono unici i vini dell'Etna: protagonisti di una degustazione venerdì 28 al ristorante da John.
L’Etna è il vulcano attivo più spettacolare d’Europa ed è anche una montagna con una straordinaria vocazione vitivinicola: la gran parte dei versanti offre lo spettacolo delle terrazze di pietra lavica sulle quali, sin dall’antichità, si coltiva la vite ad alberello.
Nerello Mascalese e Nerello Cappuccio i più diffusi vitigni autoctoni a bacca rossa, Carricante e Catarratto le uve a bacca bianca: dall’interazione fra altitudine ed esposizione nascono vini differenti, di carattere e fascino, strettamente legati alla natura vulcanica dei terreni.
Una serata alla scoperta di un territorio magico, un’emozionante “passeggiata” di contrada in contrada, guidati dal racconto appassionato del Presidente di Fondazione Italiana Sommelier Sicilia, Paolo Di Caro, e da un Docente di Fondazione Italiana Sommelier Veneto.
In degustazione:
Etna Bianco Càrpene Doc 2018 – Tenuta Monte Gorna
Etna Bianco Feudo Cavaliere Doc 2016 – Feudo Cavaliere
Etna Rosato De Aetna Doc 2019 – Terra Costantino
Etna Rosso Piano dei Daini Doc 2016 – Tenute Bosco
Etna Rosso O’Scuru O’Scuru Doc 2016 – Al Cantàra Az. Vitivinicola
Etna Rosso Milleottocentoquaranta Doc 2017 – Cantine Eudes – vigneti di 130/140 anni pre-fillossera
Al termine della degustazione verrà servito un piatto del Ristorante Da John.
Prenotazione obbligatoria (telefonica o tramite email). Numero dei posti limitato.
Contributo per la degustazione 35,00 €
Evento riservato ai Soci di Fondazione Italiana Sommelier che, solo per l’occasione, potranno essere accompagnati da due ospiti non iscritti.
Per informazioni ed adesioni:
347 2422184 – segreteria.treviso@fondazionesommelierveneto.
RISTORANTE DA JOHN
via Cadore 1, San Vendemiano (TV)