Tutti certamente conoscono i famosi giardini veneziani della Biennale, ma quanti sanno la storia della statua di Giuseppe Zolli?
I giardini della Biennale non sono noti solo quale sede tradizionale delle esposizioni artistiche della Biennale ma anche per un personaggio del tutto particolare che ancora oggi è possibile incontrare tra gli alberi e le aiuole di questo magnifico luogo. Si tratta di Giuseppe Zolli, un accanito garibaldino nato a Venezia nel 1838. La leggenda vuole che quest’uomo avesse giurato a Garibaldi in persona che gli avrebbe guardato le spalle in eterno, sia da vivo che da morto. E così fu.
Nel 1921, vicino alla statua di Garibaldi situata all’interno dei giardini della Biennale, comparve un fantasma in camicia rossa che molestava i passanti con sgambetti e strattoni. Era proprio il fantasma di Giuseppe Zolli che perseguiva il suo intento di proteggere l’Eroe dei due Mondi da chiunque gli si avvicinasse. Così, per accontentare lo spirito fedele di Zolli, di lì a poco, venne posizionata una guardia del corpo bronzea con le sue fattezze vicino alla statua di Garibaldi. Da quel momento lo spirito dispettoso non si è più presentato ma è comunque sempre presente alle spalle del suo generale per proteggerlo per l’eternità. Chiunque avesse l’occasione di passeggiare per i magnifici giardini della Biennale e di imbattersi nella statua di Garibaldi, potrà di certo ammirare in sua prossimità anche la sua eterna guardia del corpo.