Torna il festival dei luoghi misteriosi e leggendari. Sono 12 gli eventi in provincia da metà ottobre a fine novembre. Paura di perderli?
Perchè la collina su cui sorge il castello si chiama colle di Giano? Chi era questo leggendario personaggio? Scoprilo sabato 24 ottobre.
Venerdì 7 si rinnova il patto d’amicizia con Musile di Piave con la rievocazione storica in costume.
L’inquisizione colpì anche nei nostri territori. Ecco la storia del pittore messo al rogo che sarà protagonista della prossima dama castellana.
Per gli amanti di storie, rievocazioni e leggende novembre è un mese pieno di sorprese con molti misteriosi eventi e la più antica delle fiere.
Se hai coraggio prova a suonare la campanella che c’è all’ingresso del Municipio di Conegliano. Ma preparati a pagarne le conseguenze, anche ad Halloween.
Halloween alla scoperta dei segreti di Vittorio Veneto, di un palazzo misterioso e del suo “ospite”. Venerdì 31 ottobre è una notte con Camillo De Carlo.
Dal 18 ottobre torna il festival dedicato a storie, leggende e luoghi misteriosi. Ecco gli appuntamenti di ottobre in provincia di Treviso.
Ezzelino da Romano fu uno dei condottieri più sanguinari del medioevo. Ne pagarono le conseguenze il fratello e la sua famiglia. Domenica 24 San Zenone rievoca l’eccidio.
Si va alla scoperta dei misteri di Serravalle di Vittorio Veneto domenica 15 giugno, in occasione della giornata del giallo italiano
Preparatevi a scoprire “il mistero dell’assassino misterioso” all’Accademia. Niente paura però: giovedì 20 febbraio si ride con due dei più stralunati comici italiani.
Cominciamo bene… Il nuovo anno si apre subito con un venerdì 17 già in gennaio, ma sarà vero che porta sfortuna?
Se siete passati per San Polo di Piave sicuramente avrete notato una affascinante costruzione in stile gotico. Questa è la sua storia.
Occhio al calendario: a dicembre ci saranno due date ricche di suggestione: l’11/12/13 e venerdì 13. Scopri cosa significano.
L’11 novembre si festeggia San Martino, uno dei santi più popolari. Tutti conoscono il suo famoso taglio del mantello, ma ci sono anche altre leggende e curiosità da scoprire...
Anche la Marca ha avuto un suo episodio di stregoneria, intorno al 1350. Con un happy ending finale, però. Non siamo mica a Salem.
Fu una grandiosa raccolta dell'uva a santificare il luogo di San Vendemiano o fu l’intercessione d'un santo vendemmiatore a proteggere i raccolti dalla grandine e dare il nome al comune?
Affacciato sullo splendido panorama del Montello e del Grappa, San Zenone è un borgo famoso non solo per la bellezza e la tradizione, ma anche per il lato più tetro, legato alla leggenda dei crudeli Ezzelini.
Tra le tante attrazioni che Vittorio Veneto ha da offrire, di certo il Santuario di Santa Augusta rientra tra queste.
Tutti certamente conoscono i famosi giardini veneziani della Biennale, ma quanti sanno la storia della statua di Giuseppe Zolli?