Secondo uno studio dell'Università di Adelaide il numero di gol in un grande evento, quale la Coppa del Mondo, è direttamente proporzionale alla quantità di alcol bevuto in tribuna.
Volete avere un Mondiale spettacolare e pieno di gol? Fate bere a più non posso i tifosi sugli spalti. Nessuno scherzo, lo dice una ricerca dell’Università di Adelaide. Il team di ricercatori coordinati dal professor Eric Hooter, docente di Psicopatologia, all’interno di uno studio generale che analizzava l’aumento dei disturbi psichici durante i grandi eventi sportivi, hanno evidenziato come il consumo di birra e superalcolici sugli spalti sia direttamentamente proporzionale ad un aumento dei gol in campo.
La ricerca, pubblicata a inizio giugno, correla l’aumento di spettacolarità delle partite al calore del tifo sugli spalti, alla quantità di rumorosità e infine, paradossalmente, al livello di inibizione che i calciatori in campo percepiscono dalle tribune. Più il tifo è scomposto, caotico e ebbro, più all’interno del cervello dei calciatori in campo viene prodotta adrenalina e dopamina, più il loro rendimento sotto porta sale. Più gol quindi, il motivo è semplice sottolinea il professor Hooter: “l’attaccante è il giocatore più ‘bestiale’, ferino, tra tutti i 22 in campo; è quello che sente maggiormente la ‘legge’ naturale dell’essere capobranco e quindi la maggiore attivazione di ormoni e neurotrasmettitori capaci di dare cattiveria e spietatezza alla sua azione calcistica”.
Ferini e cattivi o no, sino ad ora gli attaccanti hanno fatto il loro dovere a questo Mondiale. I gol complessivi sono stati 140, ovvero 2.8 a partita, risultato sorprendente se si considera il netto calo di gol avvenuto negli ultimi Mondiali: dai 2.6 gol a partita di Giappone-Corea 2002, ai 2.3 gol a partita a Germania 2006, ai 2.26 gol a partita di Sud Africa 2010. Dal Mondiale 2002 è calato anche il consumo di alcol a partita. Si è passati dai 0.80 cl a spettatore in Giappone, ai 0.43 cl in Sud Africa. In Brasile i dati non sono ancora ufficiali, ma grazie all’abolizione della legge anti-alcol negli stadi, lo sponsor Budweiser esaurisce regolarmente la disponibilità di birra ad ogni incontro. Secondo alcune fonti del governo brasiliano il consumo di alcol pro spettatore sarebbe tra i 0.9 e l’1.2 litri. Un risultato che ha portato molti gol.