LG
MD
SM
XS
Esito ricerca con la parola chiave:
 
Fashion & Design
02.08
Apre lo strabiliante Museo della Scienza

E’ appena stato inaugurato a Trento il Muse (Museo della Scienza) progettato nientemeno che da Renzo Piano. Quest’estate merita una gita.

Sono le Dolomiti a ispirare la forma architettonica del Muse (vai al sito). Renzo Piano ha voluto infondere alla struttura del Museo della Scienza un profilo che richiamasse le Alpi per sottolineare il forte legame con il territorio e con le montagne, da cui nascono anche le bollicine del Metodo Classico Trentino, vino che viene servito nel caffè del museo proponendo in mescita a rotazione le 39 case del Trentodoc. L’edificio nasce dalla riconversione di un’area industriale della Michelin ed è imponente: circondato da 5 ettari di parco, distribuito su 7 livelli con 5.000 metri quadrati dedicati alle aree espositive e una serra tropicale da 700 metri quadrati. Il museo è costituito da una successione di pieni e di vuoti, di spazi e di volumi, adagiati su un grande specchio d’acqua sul quale sembrano galleggiare e che ne riflette e duplica le forme. In alto le grandi falde della copertura tengono insieme la struttura e ne assecondano le forme, diventando un elemento di forte riconoscibilità.

Non aspettarti però animali impagliati vecchio stile e teche polverose. Il Muse è stato definito il museo 2.0, capace di proporre nuovo concetto di interazione e rompere la barriera tra visitatore e le opere esposte, tra exhibit multimediali, giochi interattivi, videomapping, proiezioni e sonorizzazioni. Si passa dalla spettacolare terrazza al quinto piano ai temi legati all’alta quota con vette, ghiacciai e cambiamenti climatici al quarto piano, dalla natura alpina del terzo piano in una passeggiata attraverso sentieri di montagna all’evoluzione geomorfologica delle Dolomiti del secondo piano, fino allo sviluppo socio-culturale ed economico delle Alpi raccontato da una time machine al primo piano. Al piano terra c’è il FabLab, dove mettersi alla prova con la stampa 3d e i circuiti Arduino e al piano interrato 4,5 miliardi di anni di evoluzione dalla formazione della Terra all’apparizione dei mammiferi. Il Muse è stato costruito con la massima attenzione all’eco-sostenibilità e si è già guadagnato l’importante riconoscimento LEED NC 2.2 Gold. 

 



Gallery
I più letti
Newsletter

Vuoi essere aggiornato su Yupper e ricevere ogni mese tutte le notizie su eventi?

La tua email: