Il 30 ottobre del 1974 allo Stadio di Kinshasa si sono affrontati due mostri sacri della boxe, George Foreman e Muhammad Ali, per una sfida che è ancora leggenda.
Si avvicina il quarantennale della sfida-simbolo per gli appassionati di boxe e non solo. Il 30 ottobre 1974, allo Stade Tata Raphaël di Kinshasa, Zaire (oggi Repubblica Democratica del Congo) si sono affrontati due mostri sacri della noble art, George Foreman e Muhammad Ali, per dare vita alla mitica “The Rumble in The Jungle”.
Il primo era il campione del mondo dei pesi massimi in carica (e superfavorito dai bookmakers), mentre lo sfidante ripuntava al titolo, dopo averlo perso. Ma la storia del match è anche molto altro, quello che successo prima e dopo l’incontro. Si tratta infatti del primo incontro organizzato da Don King, poi diventato l’uomo simbolo della boxe mondiale, che in quell’occasione promise un premio di 5 milioni di dollari al vincitore, cifra che non aveva ancora disponibile. Un bluff che riuscì. Ma è anche la sfida organizzata dal dittatore dello Zaire Mobutu Sese Seko, eletto da poco e desideroso di affrancarsi agli occhi del mondo. Entrambi i pugili si allenarono in Zaire tutta l’estate per adattarsi al calore e al clima tropicale della nazione africana. Durante l'incontro Ali dimostrò una resistenza fisica mai vista e battè Foreman.
A distanza di 40 anni il giornalista italiano conoscitore dell’Africa Luigi Guelpa torna nello Zaire, nel cuore dell’Africa più nera e attraente, per raccontare il suo “Rumble in the Jungle” (titolo del suo romanzo). Per raccogliere i retroscena della sfida epocale tra Ali e Foreman dovrà fare i conti con due compagni d’avventura piuttosto estemporanei: Pierre Ndaye Mulamba, un centravanti quasi assassinato all'imbrunire, e Sika una ragazza sensuale e misteriosa, quasi letale. “Rumble in the Jungle” è un romanzo breve che vi porterà direttamente a Kinshasa in quel 30 ottobre del 1974, accompagnati da un autore che conosce bene l’Africa.
Il libro è edito da Edizioni inContropiede, giovane casa editrice veneziana, nata nei primi giorni del 2014. Piccola realtà editoriale, pubblica volumi di letteratura sportiva (romanzi, saggi, biografie, antologie di articoli, raccolte di racconti). Sempre con lo sport (il calcio soprattutto) come protagonista o come sfondo in cui ambientare una storia. La vendita dei libri avviene esclusivamente online, attraverso il sito internet e i principali store. In catalogo propone anche “Campo per destinazione - 70 storie dell’altro calcio” di Carlo Martinelli (prefazione di Stefano Bizzotto), “Il Romanzo di Julio Libonatti” di Alberto Facchinetti (con una nota di Gian Paolo Ormezzano), “Il calciatore stanco” di Gino Franchetti e “Arrigo. La storia, l'idea, il consenso, la fiamma” di Jvan Sica.