LG
MD
SM
XS
Esito ricerca con la parola chiave:
 
Mistero
13.01
Sta per arrivare venerdì 17

Cominciamo bene… Il nuovo anno si apre subito con un venerdì 17 già in gennaio, ma sarà vero che porta sfortuna?

Il 17 è così temuto da alcune persone che è stato classificato come una vera e propria malattia: l’eptacaidecafobia. Le leggende su questo sciagurato numero sono molto antiche. La malasorte attribuita a venerdì 17 nasce per i cristiani da una doppia combinazione: venerdì è il giorno in cui si ritiene sia morto Gesù e il 17 (di febbraio) è il giorno in cui per la Bibbia è iniziato il diluvio universale. Fino a pochi decenni fa, inoltre, di venerdì i cristiani erano soliti fare penitenza e questo può aver contribuito a fare del venerdì un giorno poco amato.

Il 17 porta sfortuna anche per i greci e per i romani. Era mal visto dai seguaci di Pitagora perché inserito tra due numeri ritenuti perfetti come il 16 e il 18 che potevano essere rappresentati come quadrilateri con lati 4x4 e 3x6. Per i romani l’anno 17 è quello di una delle più grandi sconfitte patita a Teutoburgo ad opera dei Germani che annientarono le legioni 17, 18 e 19. Dopo di allora a nessuna legione furono più attribuiti quei numeri sfortunati. I romani, inoltre, erano soliti scrivere sulle lapidi delle tombe la parola VIXI che significa vissi. Dal suo anagramma deriva XVII cioè 17. Anche per i napoletani il 17 porta male e nella smorfia è associato alla disgrazia. Qualcuno, con un po’ di fantasia, nel 17 vede rappresentato anche un impiccato, il 7 sarebbe il patibolo e l’1 l’uomo che penzola.



Gallery
I più letti
Newsletter

Vuoi essere aggiornato su Yupper e ricevere ogni mese tutte le notizie su eventi?

La tua email: