Nel cuore di Trento ritorna Vinifera Foum sabato 23 e domenica 24 marzo: un percorso d’amore tra i vitigni dell’arco alpino.
La prima settimana di Primavera rifiorisce il salone dedicato ai vini artigianali alpini. Vinifera Forum a Trento presenta 60 vignaioli artigiani che hanno scelto una viticoltura orientata alla sostenibilità e alla tutela del territorio. Partendo da terroir difficili ed eroici, nel rispetto del passato e della tradizione, le cantine selezionate dalla manifestazione hanno saputo realizzare vini di personalità e di qualità che potranno essere assaggiati liberamente ai banchi degustazione.
A Vinifera Forum ci saranno anche diversi momenti di approfondimento, incontri e degustazioni. Sabato 23 marzo alle ore 12 Gianpaolo Giacobbo guiderà l’analisi sensoriale di sei vini alpini rifermentati in bottiglia. Alle 14.30 Claudio Moser e Marco Stefanini della Fondazione Edmund Mach condurranno Potenzialità e limiti dei vitigni resistenti, un doppio appuntamento con sguardo sul futuro della viticoltura europea. Alle 15.30 Matteo Gallello di Porthos edizioni presenterà il saggio Il vino capovolto. La tematica della “degustazione geosensoriale” affrontata nel volume sarà approcciata in chiave pratica con l’assaggio di quattro etichette.
Domenica 24 il primo appuntamento della giornata sarà alle ore 12.00 con una degustazione guidata da Francesco Gubert e Michele Girelli, ALTrA QUOTA: formaggi d’alpeggio e vini di montagna che accosterà formaggi realizzati secondo una tradizione antica, che accomuna i territori dell’Arco Alpino, a vini prodotti in altitudine. Alle 14.30 ci si potrà immergere nel futuro del sistema vitivinicolo del Trentino Alto-Adige attraverso lo sguardo dei giovani vignaioli e l’assaggio dei loro vini. Alle 15.30 una verticale di Perciso, il vino che nasce da un vigneto piantato a inizio ‘900 e composto da 727 ceppi di Lambrusco a foglia larga, riscoperto e conservato dal gruppo di vignaioli I Dolomitici.
VINIFERA FORUM
Trento Fiere - Via di Briamasco, 2 Trento
sabato 23 e domenica 24, dalle 11 alle 19
Ingresso 15€, 13€ in prevendita
per i Soci AIS, ONAV, FIS, FISAR, Slow Food mostrando la tessera all’ingresso è previsto l'ingresso scontato a 12€
Visita il sito di Vinifera Forum